Il freddo non fa ammalare
Lorenzo Gennari per il sociale: uno schemino facile facile per capire quanto coprirsi, mettersi il cappotto, la sciarpa, non stare “al freddo”, evitare pioggia, neve o temperature basse NON CI METTONO AL RIPARO DAL RAFFREDDORE, quanto invece lo fa molto di più il fare di tutto per non entrare in contatto con i rhinovirus evitando i luoghi chiusi e affollati, evitando di mettere sempre la stessa sciarpa (lasciata per tanto tempo nello scooter, in macchina, accartocciata in un cappotto o appesa su un appendiabiti in casa), lavandoci spesso (soprattutto le mani!). IL FREDDO NON E’ LA CAUSA DEL RAFFREDDORE. NEMMENO IL “COLPO DI FREDDO/D’ARIA” (che è proprio una cosa che non esiste e che, all’estero, usano per prenderci per il culo, perché siamo preoccupati di essere “hit by the air”). “COPRITI CHE FA FREDDO” è la più grossa cazzata da quando l’uomo ha inventato il cappotto. Mettersi il cappotto o la sciarpa è solo una questione di comfort personale. E basta. Bonus postilla: è inutile utilizzare l’aerosol per curare il raffreddore. Men che meno l’Oscillococcinum. N.B. Nello schema, il SI è inteso come probabilità. NON è matematico che se vieni in contatto col virus, ti viene il raffreddore.

Giocare all’aperto d’inverno: il freddo non fa ammalare
https://percorsiformativi06.it/giocare-allaperto-dinverno-il-freddo-non-fa-ammalare/embed/
https://dottoremaeveroche.it/i-colpi-d-aria-sono-pericolosi-per-la-salute/embed/#?secret=c1FyIXhh5g#?secret=QDKD5mECkM